
La sacca del
gusto
gusto
L’obiettivo è quello di produrre alimenti di qualità, offrendo al cliente ciò che rispetta la sua salute, e al tempo stesso rispecchia il buon gusto, valorizza la tradizione locale, ed esalta i sapori autentici.
La nostra proposta SACCA DEL GUSTO (di circa 6 o 12 kg) si compone di carne di bovino (bue o scottona) macellato ad un età che può variare dai 15 ai 22 mesi e proposto in diversi tagli.
La vendita viene effettuata solo previa prenotazione telefonica o diretta.
Nel pacco da circa 6 kg si trovano diversi tagli:
– BISTECCHE (altrimenti detta fettina) circa 1,800 kg,
– ARROSTO (in alternativa BRASATO od ARROTOLATO) circa 1 kg,
– OSSOBUCO n. 2 circa 0,400 kg,
– LESSO (petto o muscolo) circa 0,600 kg,
– MACINATO (carne tritata) circa 1 kg,
– SPEZZATINO circa 1 kg.
Su richiesta: HAMBURGER, COSTATE, TRIPPA, CODA.
Per il pacco da 12 kg si intende raddoppiato il peso di tutti i tagli.
Oltre alla Sacca del Gusto, è possibile scegliere e acquistare anche singoli tagli di carne secondo le proprie preferenze.
Carne a KM zero
I cibi detti a KM 0 sono i cibi prodotti localmente, sostenibili dal punto di vista ambientale perché non fanno consumare carburante necessario al trasporto e contribuiscono a ridurre l’inquinamento atmosferico.
Il movimento a favore del cibo locale, quello prodotto e venduto direttamente nelle aziende agricole, è in pieno sviluppo in molte parti del mondo occidentale e sta dando i suoi risultati in termini di sostegno a una agricoltura a misura umana e alla biodiversità agraria intesa come utilizzo di antiche e storiche razze e varietà, quelle che uscendo dagli schemi di prodotto da supermercato standardizzato portano più sapore e soddisfazione al palato.
Il cibo locale ha un gusto superiore
Il cibo locale è esente da OGM
Il cibo locale sostiene le fattorie a conduzione familiare
Il cibo locale costruisce le comunità:
Il cibo locale salvaguardia gli spazi aperti
Conclusioni: Ritorno al contatto con la campagna essenziale per il ripristino di valori e sapori altrimenti perduti.


Tagli disponibili
Lombata (o lombo): utilizzata per il roast-beef.
Filetto: adatto soprattutto per bistecche, medaglioni, filetti mignon e bocconcini.
Scamone (o pezza): adatto alla preparazione di stracotti, stufati e roast-beef, arrosti e bistecche.
Girello: adatto alla preparazione di arrosti.
Fesa esterna (o controgirello): adatto per arrosti, roast-beef, stracotti, fettine e bistecche.
Noce (o tracoscio): utilizzato per brasato, stracotto, alla cacciatora, bistecche e fettine.
Fesa interna (o scannello): utilizzato per bistecche, fettine, cotolette; se viene acquistata intera, con la parte esterna si prepara lo spezzatino e con la parte centrale si fanno bistecche al sangue.
Pesce (o campanello): da cuocere sulla brace, si presta per spezzatini, stracotti e stufati.
Geretto posteriore (o pulcio): adatto per la preparazione di ossibuchi in umido e stufati, stracotti e bolliti.
Pancia (o spuntatura di lombo): utilizzato per la carne macinata, polpette, hamburger, ragù e polpettoni.
Fesone di spalla: si presta per fare bistecche, scaloppe, scaloppine, pizzaiole e, se ben battuto, anche cotolette.
Copertina (o polpa di spalla):
- copertina o palotta di spalla: bollito, gulasch e spezzatino;
- muscolo di spalla: preparazione di vari spezzatini.
Girello di spalla (o sbordone): utilizzato per bistecche, arrosti nonché bolliti o stracotti.
Sottospalla (o fracosta): adatto per bolliti.
Geretto anteriore (o muscolo anteriore): più conosciuto come ossobuco.
Braciole (o costa): utilizzato per preparare dei composti di carne al forno.
Petto:
- punta di petto: ottimo per il bollito; usata anche per arrosti;
- fiocco: adatto per bolliti.
Collo: ottimo per bolliti o stracotti, polpette e ragù.
